top of page

2° Tappa bici

Vertova-Premolo

TAPPA 2 bici HOME.jpg

Mappa

Tappa 2

Valori

  • Difficoltà: MC/BC

  • Lunghezza: Km 33

  • Tempo in movimento: h 2,44

  • Tratti a spinta: SI

  • Ciclabilità: (97% salita) - (98% discesa)

  • Asfalto: 40%

  • Sterrato: 40%

  • Sentiero: 20%

  • Quota Max: 992m

  • Quota Min: 419m

  • Dislivello: Ascesa 1682m - Discesa 1471m

  • Padronanza mtb/e-bike: Discreta

  • Batterie: 1-(500w)

  • Consumo batteria: 1° - 80% (in mod. ECO - E-mtb)

  • Periodo consigliato: Aprile - Ottobre

  • Traccia GPS: SI

  • Punti di ristoro:

   - Trattoria a Chignolo

   - Santuario del Frassino

   - Premolo

  • Punti di ricarica batteria: 

   - Trattoria a Chignolo

   - Santuario del Frassino

  • Punti assistenza e noleggio MTB o E-Bike:​

   - Parre: Penguin Bike via Ercole e Pietro Pozzi 10 tel. 035 702309

   - Clusone: Cicli Pellegrini Piazza S. Anna 8/10 tel. 0346 21017

   - Gazzaniga: Gualdi Bike  via Gelmi 18  tel: 035713549

   

TAPPA 2-profile.jpg

Descrizione Percorso

Punto di partenza è l’oratorio di Vertova in via Roma. Oratorio alle spalle andiamo a DX in salita fino alla scalinata della chiesa, andiamo a DX in via Morandi, alla biforcazione restiamo a SX in via Don Pino Gusmini fino allo stop. Andiamo diritti, seguiamo la strada principale fino allo stop. Andiamo a DX pochi metri ATTENZIONE ALLA DEVIAZIONE SUCCESSIVA andiamo a SX in via XXV Aprile seguiamo la strada principale che piega a dx fino allo stop, andiamo a SX in via S. Patrizio e la seguiamo fedelmente fino al santuario di S. Patrizio. Riprendiamo a seguire la strada principale per alcuni km fino a un bivio dove troveremo la segnaletica a DX per la località Barbata. Sempre avanti fino a raggiungere la bella chiesetta della Madonna della Mercede. (da qui punto panoramico sulla valle del riso e sull’altopiano di Clusone)  Riprendiamo il nostro giro ritornando indietro di circa 100 m fino alle prime case, dove a SX, troveremo la strada cementata che scende proprio sotto la chiesa. Avanti per circa 300 m. ATTENZIONE ALLA DEVIAZIONE SUCCESSIVA, in fondo alla discesa e prima della curva, alla nostra DX, incomincia la strada sterrata che si addentra nel bosco e che seguiremo fedelmente. Da qui, inizia la lunga discesa tutta su sterrato che, tenendoci sempre a SX, ci porta verso la statua del Cristo Redentore. Arrivati a una curva dove a SX troveremo una panchina di cemento, li seguiamo a SX il sentiero che in 300 m ci porta sulla terrazza panoramica del Cristo Redentore. Fatte alcune fotografie, ritorniamo indietro, riprendiamo la strada sterrata lasciata in precedenza, scendiamo a SX fino alle prime case di Riso, oltrepassiamo il ponte sulla valle e all’incrocio con la strada, andiamo a SX e seguiamo in salita per alcuni km l’asfalto fino alla chiesa di Chignolo. Dalla chiesa, torniamo indietro pochi metri e troveremo a SX in forte salita e indicata molto bene dai cartelli, la mulattiera che seguiremo fedelmente fino al Santuario della Madonna del Frassino. Dal Santuario, seguiamo la strada che ci ricollega alla strada principale. Andiamo a DX in discesa per alcuni km fino alla deviazione a SX per Gorno. Sempre avanti fino al piazzale del paese e poi seguiamo a DX in salita per la località Calchera, poi in discesa verso la frazione di S. Giovanni, dove sulla curva prima della chiesa, troviamo a SX il sentiero e il cartello Alto Serio che seguiremo fedelmente direzione Premolo. Usciti dal sentiero, andiamo a DX su strada, ATTENZIONE ALLA DEVIAZIONE SUCCESSIVA percorriamo alcune centinaia di metri e deviamo a SX costeggiando una staccionata dove riprenderemo il sentiero per arrivare alla località Costa di Premolo. Usciti dal sentiero, per asfalto arriviamo alle prime case di Premolo per poi andare a SX in via Fasola, sempre avanti, all’incrocio andiamo a SX in via dell’Agro, avanti pochi metri fino a raggiungere il Grem Bike Hostel nostro punto di arrivo. (da visitare la cripta dedicata a Don Antonio Seghezzi.)

 

Foto

bottom of page