top of page

Il cammino in MTB o E-BIKE in 8 tappe

Le tappe sono state studiate per offrire la possibilità agli appassionati della bicicletta di poter vivere l’esperienza dell’Alta Via delle Grazie in MTB o E-BIKE in 8 giorni. IL valore spirituale, culturale e naturalistico del Cammino rimane invariato, di certo la bicicletta accorcia la durata del viaggio, aspetto che offre l’opportunità di avere molto più tempo da dedicare al riposo e alla visita di Santuari e Luoghi d’Interesse senza trascurare le accoglienze, i dettagli, la bellezza dei paesaggi e tutte le ricchezze del territorio.

cartina AVDG mtb 4kuhd.jpg

Il progetto 8 tappe in bici è stato realizzato da:

Gian Pietro Mosconi: Fondatore di ORANGEMTB.COM

logo_Omtb_B (2).jpg

in collaborazione con

Nicola Tiraboschi e Franco Zanetti

WP_20161015_12_20_29_Pro (2).jpg
foto 6.jpg
foto 6.jpg
foto 6.jpg
franco zanetti.jpg

Valutando la lunghezza totale dell’ALTA VIA DELLE GRAZIE ma soprattutto l’importante dislivello che vi troverete ad affrontare, vi proponiamo questa breve ma significativa introduzione che vuole essere un aiuto per affrontare al meglio e in piena sicurezza le 8  tappe (o le singole tappe) proposte per  MTB o E-BIKE.

364

Km

11500

11500

Ascesa

Discesa

  • L’utilizzo della MTB MUSCOLARE, richiede un livello di preparazione fisico/atletica più che BUONA e una DISCRETA padronanza del mezzo

 

  • L’utilizzo della E-BIKE, riduce l’impegno fisico ma richiede sempre una DISCRETA padronanza del mezzo 

 

  • Essere coscienti dell’impegno fisico e dei rischi che l’attività del ciclo‐escursionismo comporta e di essere consapevoli delle proprie capacità.

 

  • Per affrontare tutte e otto le tappe, ma anche la singola tappa, è necessario possedere o noleggiare un’ idonea attrezzatura ed equipaggiamento montano

 

  • Una adeguata e Buona preparazione atletica al fine di superare la lunghezza e il dislivello previsto per ogni singola tappa.

 

  •  Una Buona capacità tecnica sufficiente per affrontare le difficoltà indicate per ogni singola tappa.

 

  • È fatto obbligo a tutti i partecipanti di rispettare il codice della strada e le norme del codice di autoregolamentazione, con particolare riguardo all’uso del casco, al rispetto dell’ambiente e delle altre persone che si incontrano sul percorso.

Scala delle difficoltà

Criteri generali

L'aspetto di impegno fisico: dislivello in m, lunghezza in km.

L'aspetto di impegno tecnico: si definiscono le seguenti sigle:

TC - MC - BC – OC- EC

Si deve indicare una sigla, la prima per la salita e la seconda una per la discesa separate dauna barra (/)  

Alle sigle può essere aggiunto un segno + se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute

Definizione delle sigle per la difficoltà tecnica

TC  -   (turistico): percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.

MC  -   (per cicloescursionisti di media capacità tecnica): percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.

BC  -   (per cicloescursionisti di buone capacità tecniche): percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici)

OC  -  (per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche): come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli.

EC  -  (massimo livello per il ciclo escursionista estremo! ma da evitare inescursioni sociali): percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni eostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico.

8 Tappe

bottom of page